Biglietti
Intero € 3,00
Ridotto € 2,00
Orario di apertura:
Il Museo è aperto tutti i giorni della settimana:
dalle ore 11.30 alle 17.30 (mese di Aprile)
dalle 10.00 alle 18.00 (da Maggio a Ottobre)
Su prenotazione (da Novembre a Marzo)
Giorni di chiusura:
27 Luglio, festa patronale.
Ingresso ridotto:
Riservato a: bambini da dai 7 ai 13 anni; gruppi o comitive di studenti delle scuole accompagnati da insegnanti; ai gruppi o comitive (superiori a 25 persone) accompagnati da guida turistica; gruppi di pellegrini in visita al Duomo accompagnati da sacerdote; ai giornalisti previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta; ai membri di ICOM (International Council of Museum), ICOMOS (International Council on Monument and Sites), ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali); ai soci delle associazioni culturali della Costa d’Amalfi e ai soci FAI; ai docenti e agli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, appartenenti all’Unione Europea. Previa esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso.
Ingresso gratuito
Riservato a: cittadini residenti nel Comune di Ravello; ai bambini fino a 6 anni; alle persone diversamente abili e ai loro accompagnatori (ad ogni diversamente abile corrisponde un solo accompagnatore); agli insegnanti accompagnatori ( 1 ogni 10 studenti); alle guide turistiche abilitate previa esibizione del tesserino; agli interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; ai soci dell’ Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello, Associazione Ravello Nostra, AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani); a personalità in visita al Duomo in occasione di eventi di rappresentanza; ai funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che necessitino di accedere per motivi di studio o di ricerca relativi ai loro compiti d’istituto, previa esibizione di cartellino magnetico individuale.
Per richiedere:
- la consultazione dell'inventario;
- la consultazione dell'archivio fotografico;
- la richiesta di riproduzioni fotografiche;
- la richiesta di autorizzazione per riprese fotografiche e filmate;
- la richiesta di autorizzazione alla riproduzione delle immagini su qualsiasi supporto e per qualsiasi utilizzo;
occorre inviare una specifica istanza, con l'indicazione delle generalità del richiedente, delle opere oggetto della richiesta e del motivo della medesima al seguente indirizzo mail: